Il giorno 28 maggio la sezione ANISN di Basilicata ha organizzato un viaggio a Napoli, presso la stazione zoologica Anton Dohrn situata nella Villa Comunale sul lungomare Caracciolo.
Una occasione per offrire ai soci, spunti di approfondimento su temi importanti… Continua a leggere→
Venerdì 26 maggio, presso l’Università della Basilicata – Dipartimento di Scienze, si è svolta la premiazione dei primi classificati nella fase regionale dei Giochi delle Scienze Sperimentali e dei Campionati delle Scienze Naturali 2023.
Venerdì 30 settembre , presso l’Università della Basilicata – Dipartimento di Scienze, si è svolta la premiazione dei primi classificati nella fase regionale dei Giochi delle Scienze Sperimentali e delle Olimpiadi delle Scienze Naturali 2022.
Per i Giochi delle Scienze… Continua a leggere→
Dopo due anni di eventi solo on-line, il 5 giugno 2022 la sezione ANISN di Basilicata ha organizzato una visita guidata in presenza al Conservatorio di Etnobotanica di Castelluccio Superiore (PZ), il paese delle Misule (piccoli terrazzamenti di terreno creati… Continua a leggere→
E’ convocata l’assemblea dei soci martedì 25 febbraio 2014alle ore 16.30 presso la scuola media “Domenico Savio” di Potenzaper discutere il seguente ordine del giorno:
1) Report del corso di formazione Insegnamento-apprendimento delle discipline scientifiche svoltosi presso La… Continua a leggere→
A pochi giorni dal suo intervento alla cerimonia di premiazione dei Gioche e dei Campionati delle Scienze (articolo pubblicato in Novità l’8 giugno), parliamo ancora della ricercatrice dell’UNIBAS Maria Castellaneta, referente del progetto APP SilvaCuore: alla conferenza internazionale The Forest… Continua a leggere→
In seguito alle ultime indicazioni del MI sulla tipologia dell’esame di Stato, gli organismi nazionali dell’ L’ANISN (Presidente, Direttivo, Giunta della consulta dei presidenti) si sono interrogati sull’opportunità di manifestare le loro perplessità per la tendenza, più o meno esplicita,… Continua a leggere→
digestione da restrizione utilizzando BamHI e HindIII su due plasmidi: pARA e pKAN-R.
Nell’anno scolastico 2020/2021, ancora così difficile per il protrarsi dell’emergenza pandemica, la formazione ABE ha permesso, tra l’altro, di esplorare… Continua a leggere→
è un innovativo programma di formazione, rivolto ai docenti delle scuole secondarie di secondo grado, che consente ai docenti di portare le biotecnologie tra i banchi di scuola.
Nell’ambito del Progetto SPATIO (Stem sPace educATIOn), di cui è capofila l’ANISN, che ha portato all’apertura dell’Ufficio ESERO Italia, il CNR-IIA di Roma, partner nel progetto, ha organizzato nelle scuole italiane un tour per parlare di temi legati all’ambiente e… Continua a leggere→
Il giorno 22 Maggio presso l’aula A2 della scuola di Agraria dell’Università degli Studi di Basilicata dalle ore 16,30 si svolgerà la cerimonia di premiazione dei vincitori delle Olimpiadi e dei Giochi delle Scienze 2013.